This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
  • fb
  • tw
  • gp

I costi di manutenzione

12 ago 2013 - 09:18
Un auto curata è un auto più "pulita", sia dal punto di vista della carrozzeria, che di quello meccanico. Proprio le fermate dal meccanico, sono le più temute; talvolta si porta l'auto per un semplice tagliando di controllo, e per magia, saltano fuori magagne che il nostro portafogli non regge.

Una messa a punto accurata (olio, filtri, candele), dovrebbe aggirarsi dai 100 € in su. Se poi si aggiungono le varie cinghie o la frizione, i costi lievitano alquanto. Bisogna tener conto, che nel corso degli anni e con l'aiuto del progresso, i motori hanno una vita più lunga e una manutenzione con tempi altrettanto dilatati.

Il rodaggio, è una voce quasi estinta. non se ne sente più parlare. Diversi decenni fa, dopo i primi 1000-1500 km, si doveva portare l'auto in officina per la messa a punto e poi di nuovo ai 10.000. Ora, prima dei 15.000 km non se ne parla; un bel passo avanti, certamente, benzina o diesel, si torna dal concessionario dopo un anno, se non due.

Se l'auto va bene, non assillatevi con crucci inesistenti: i mezzi non hanno istinti ipocondriaci, quindi, fate i controlli di routine e viaggiate sereni. Il meccanico, l'elettrauto, il gommista o il carrozziere, sono come il medico, il neurologo, il ciabattino o, vanità dei tempi moderni, il chirurgo estetico per gli umani. Con la differenza che alcuni di noi godono di convenzioni a vita, l'auto, passata la garanzia, è un esborso continuo. Per far fronte a questo fenomeno, l'Unione Europea, ha approvato una nuova normativa: dal 1° giugno 2010, infatti è entrata in vigore una tabella per ridurre i costi dei ricambi e le riparazioni.

Questo è il frutto dell'accordo tra costruttori, concessionari, ricambisti e meccanici, mirato ad arginare ed eliminare alcune pratiche poco chiare dei costruttori riguardo la garanzia, incrementare la concorrenza e facilitare l'accesso ai dettagli tecnici.
Atzeni Infortunistica Stradale s.r.l.
Via Cagliari, 2 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Codice Fiscale - Partita Iva - N. CCIAA di Cagliari: 03235480922
Capitale Sociale interamente Versato € 90.000,00