La sicurezza sull’auto per i bambini è sempre stata al centro dell’attenzione da parte dell’ACI e non solo, ma i dati rilevati nel 2009 per i bambini in Italia in età tra i 5 e i 14 anni non sono molto confortanti. Risulta infatti che il sessanta per cento di essi non è mai stato messo sul seggiolino, forse i genitori non controllano i dato Aci/Istat in cui si evince che la media è di un bambino morto in quella fascia di età ogni cinque giorni. Il nuovo Codice della Strada è molto rigido e prevede pene severe per chi non rispetta l’articolo 172.
Si parte dalla multa che può raggiungere i 306 euro, alla sottrazione di cinque punti dalla patente, inoltre per chi è recidivo entro i due anni dalla prima sanzione rimarrà senza patente per due mesi.
Per far viaggiare in sicurezza i bambini le regole da seguire sono semplici: come prima cosa il seggiolino deve essere adatto al peso del bambino e in media va utilizzato, fino ai 12 anni infatti i sistemi di sicurezza in dotazione alle auto sono progettati per adulti e possono essere dannosi per i più piccoli in caso di incidenti.
Va disattivato l’airbag del lato passeggero nel caso in cui si metta il seggiolino sul sedile anteriore, è importante verificare l’omologazione identificata con un’etichetta arancio che contiene la dicitura ECE R44.
L’Automobile Club d’Italia ha inoltre testato i modelli in commercio, una trentina circa, di cui solo cinque non hanno passato l’esame, mentre degli altri solo uno ha ottenuto il massimo dei voti, quindici hanno avuto un voto buono, sei soddisfacente e due appena sufficiente.
Le industrie produttrici negli anni hanno migliorato molto i sistemi di sicurezza e confort e utilizzato materiali senza la presenza di sostanze dannose per la salute, sui modelli esaminati è stato riscontrato in alcuni un eccessivo quantitativo di tali sostanze.