Incredibilmente la crisi economica mette in moto svariati meccanismi nella mente del popolo degli automobilisti d’Europa che hanno dichiarato, per il 43%, che lascerebbero volentieri a casa la propria automobile a favore di altri mezzi di trasporto più economici e meno inquinanti, compresa la possibilità di andare a piedi.
L’Europcar, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Ipsos ha condotto il quarto Osservatorio sulla Mobilità e i Mezzi di Trasporto e ha rilevato, tramite interviste rivolte ai proprietari d’auto europei, che sta affiorando una coscienza verde, la quale sta invadendo e contagiando gli animi degli automobilisti.
E’ emerso che la percentuale di ecologisti in possesso di una vettura a motore si dichiarano disposti a fare a meno della propria auto o almeno di una delle auto del parco familiare, superando le percentuali degli anni precedenti che erano del 39% nel 2010 e del 36% nel 2008. Il valore del 43% sale sino al 47% per coloro che abitano in città e che sono perciò costretti a transitare nelle odiose e trafficatissime tangenziali, arrivando a lavoro già stressati e rientrando a casa, la sera, con i nervi a fior di pelle dopo ore trascorse in mezzo alla jungla cittadina, magari per percorrere solo pochi chilometri. Lo sanno bene gli automobilisti costretti a viaggiare nelle città di Roma e Milano.
Vediamo come gli intervistati giustificano il loro sogno di lasciare la propria auto in garage. A farla da padrone è il desiderio di risparmiare preziosi soldini, il che non guasta mai e fornisce una valida giustificazione per il’84% degli automobilisti. Il 50% degli automobilisti, invece, adduce come motivazione la voglia di rispettare l’ambiente o almeno cercare di salvaguardarlo il più possibile.
I tedeschi e i belgi non condividono questo desiderio di privarsi della cara auto, mentre spagnoli, francesi, portoghesi e italiani sono più virtuosi (almeno a parole), dichiarando che mantenere un’autovettura è una spesa assai gravosa. Per il 32% degli italiani sostenere i costi per il mantenimento della propria vettura è eccessivo, sia per il portafoglio che per l’ambiente e tra questi il 78% si rivela disposto a noleggiare un’auto ecologica. Interessante è poi il fatto che di questa ultima percentuale il 40% dice di essere anche disponibile a pagare di più per usufruire di tale mezzo, rispetto a un’inquinante veicolo a motore.