This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
  • fb
  • tw
  • gp

L’auto elettrica? Si ricarica per strada

12 ago 2013 - 10:19
Il motor show di Bologna, vetrina privilegiata per le novità dell’automotive e luogo cult per gli amanti del settore dell’auto e dei motori sia italiani che europei, questa stagione ha attirato la nostra attenzione grazie ad un’idea completamente italiana destinata ad avere grande successo.

Si tratta di un progetto lombardo, che sostiene l’ecologia e si basa sull’energia elettrica. L’idea, portata avanti da circa cento aziende e da quaranta atenei italiani (ovviamente), aderenti alla recente Piattaforma tecnologica italiana sulla mobilità elettrica (che ha un solo anno di vita) riguarda la creazione di strade elettrificate in grado di ricaricare le batterie delle auto con zero emissioni nocive, dotando sia queste auto che il manto inferiore dell’asfalto, di speciali magneti necessari per questo compito.

In questo progetto la mobilità elettrica e la sostenibilità ecologica raggiungono altissimi livelli, facendo a buon diritto riflettere sull’opportunità di esportare questo progetto all’estero, dato che il numero delle auto elettriche aumenta in maniera vertiginosa.

Il primo di questi progetti che nascerà in Lombardia prenderà il via il 1° gennaio e avrà il nome di Grande melo. Diretto da Assoknowledge Servizi, sotto la supervisione dell’ Armesi (dell'Agenzia di ricerca per la mobilità elettrica per il sistema Italia) il progetto promette ottimi risultati.

I tempi di realizzazione dell’iniziativa sono però un po’ lunghi, dato che i prototipi e gli standard non potranno essere definiti prima del 2016, mentre le strutture e le infrastrutture verranno realizzate entro il 2012. Il lavoro prevede la creazione dei veicoli elettrici, la preparazione delle infrastrutture per la ricarica e la creazione delle fonti di energia rinnovabili. Naturalmente tutta la rete verrà gestita in maniera integrata.
Per quanto concerne i finanziamenti si parla di risorse disponibili attraverso i soggetti che hanno aderito, oltre che tramite il project financing. L’amministrazione del progetto verrà affidata invece alla regione Lombardia.
Atzeni Infortunistica Stradale s.r.l.
Via Cagliari, 2 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Codice Fiscale - Partita Iva - N. CCIAA di Cagliari: 03235480922
Capitale Sociale interamente Versato € 90.000,00