Non è una cosa nuova, tutti sappiamo che l’uso del telefonino quando si è alla guida, seppure dotandoci di auricolare, risulta assai pericoloso.
Spesso durante i nostri viaggi in automobile capita che riceviamo messaggini ai quali poi vogliamo rispondere, oppure succede che qualcuno ci telefoni o, altre volte ancora, capita di avere la necessità di contattare qualcuno con urgenza. Tutte queste attività sarebbero innocue se si avesse l’accortezza di accostare un attimo e svolgerle, il problema è che i ritmi ai quali siamo sottoposti o la troppo fiducia nelle nostre capacità ci fa dimenticare la sicurezza e ci pone dinanzi a potenziali gravi pericoli, che possono colpire sia noi stessi che gli altri.
Il rischio di incorrere in incidenti a causa dell’uso esagerato del cellulare quando si è al volante è una problematica che preoccupa ogni paese, ma non dappertutto si è pensato a come rimediare.
Vediamo invece cosa capita in un paese come l’America nel quale la National Trasportation Safety Bord (l’agenzia di sicurezza per il trasporto nazionale), un’agenzia investigativa governativa USA che indaga sugli incidenti che interessano varie tipologie di mezzi di trasporto, ha consigliato agli Stati Uniti di vietare l’uso del telefonino.
La NTSB suggerisce a chi è alla guida, al posto dell’utilizzo del normale cellulare, l’uso di un bluetooth particolare, che nel caso si riceva una chiamata o un messaggino, blocca la chiamata o il messaggio in arrivo ed invia al numero di chi sta tentando di contattare l’utente impegnato alla guida un sms, nel quale informa che si verrà ricontattati il prima possibile. In questo modo l’automobilista non verrà distratto e non rischierà di incorrere in incidenti.
L’ente dissuade anche dall’uso del vivavoce o dell’auricolare, consigliando al governo di apportare alcune modifiche al codice stradale, e, pur non avendo forza di legge, influenza da sempre le autorità di ogni stato americano.
Fino ad oggi questo “consiglio” è stato applicato dai governatori americani solo sui neo patentati e sugli autisti degli scuolabus e dei camion, ma oggi la richiesta da parte della NTSB di estendere il divieto a tutti gli automobilisti si fa pressante, quindi a breve ci si aspetta l’adeguamento da parte dei paesi americani.
La richiesta di maggiore sicurezza nelle strade è aumentata in seguito ad un recente grande tamponamento, causato da una ragazza di 19 anni, la quale durante la guida ha provocato la morte di due persone e il ferimento di altre 38 e tutto questo a causa dell’invio e delle ricezione di 11 messaggini, avvenuta solo 11 minuti prima del disastro.
L’America ha deciso e l’Italia? Si adeguerà? Rimaniamo in attesa.