L’inverno è giunto, il freddo è un suo accessorio e la neve è la candelina su questa torta ghiacciata. Oltre ai risvolti romantici, ovvero osservare i fiocchi di neve che imbiancano i paesaggi e divertirsi a costruire pupazzi di neve, vi sono anche delle conseguenze non proprio piacevoli per chi la neve ce l’ha sotto casa e non sotto gli sci e gli slittini nelle località turistiche.
Ci riferiamo agli abitanti di città (tra le tantissime) come Bologna, Milano e ultimamente la metropoli di Roma, che non vengono di certo scelte per trascorrervi la settimana bianca.
Questi centri italiani sono popolati da amanti della neve o meno, che ogni giorno hanno la necessità di spostarsi da un capo all’altro della città, per lavoro o altre necessità e che devono fare i conti con fastidiosi centimetri di neve che oltre a bloccare l’ingresso di casa, ostacolano la circolazione su strade urbane, strade extraurbane e autostrade.
Non tutti sono pratici di guida su neve ed è pertanto necessario che, chi non ha dimestichezza con tale fenomeno invernale, segua alcuni pratici e semplici consigli, che faciliteranno la guida.
La regola madre da osservare è quella di usare dolcezza, come se si avesse a che fare con una donna. I movimenti dell’auto sulla neve non devono essere bruschi, ma delicati, in modo che si eviti lo slittamento delle gomme. Naturalmente le distanze di sicurezza devono essere aumentate (soprattutto se chi è al volante non è avvezzo alla guida su neve).
Se si ha la necessità di guidare, soprattutto se non si possiede il dispositivo di bloccaggio delle ruote (l’ABS), si dovranno usare sempre marce basse, soprattutto se ci si trova in mezzo al traffico, in modo tale che l’eventuale frenata sia progressiva e, come già detto, dolce. Se, nonostante queste accortezze, ci si dovesse accorgere che le ruote sono bloccate, si dovrà togliere il piede dal pedale del freno e poi riprovare a premerlo delicatamente. A questo punto normalmente avrà ripreso a funzionare e si potrà portare a termine la manovra.
Ma come comportarsi se l’auto non ne vuole sapere di muoversi? Bisogna evitare gli slittamenti e non accelerare bruscamente, conta agire accelerando progressivamente. Può aiutare l’uso di una marcia più alta o, se non dovesse funzionare, scendere dal proprio mezzo e piazzare davanti alle ruote anteriori i tappetini dell’auto, in modo che venga riacquistata la trazione. Ora la vettura si muoverà.
Punto cruciale nella guida in tutte le condizioni atmosferiche (e non solo) è la frenata, e nelle situazioni di guida su neve lo è ancora di più. Se nelle curve affrontate in discesa si dovrà procedere a velocità super ridotta, in tutti i tipi di curve è bandita la guida a strattoni e scatti, poiché il rischio è quello di andare fuori dalla traiettoria perdendo l’aderenza delle gomme. Nel malaugurato caso in cui però si perdesse il controllo delle gomme, oltre a mantenere la calma, occorrerà togliere il piede dall’acceleratore e, se ciò non dovesse bastare, toccare leggermente il pedale del freno senza però bloccare le ruote. Ora siete nuovamente padroni della vettura.
Consigliamo, comunque, di evitare l’uso dell’auto in condizioni di neve e ghiaccio sulle strade ma, se proprio dovete viaggiare, utilizzate catene e gomme termiche.
Buona guida!