This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
  • fb
  • tw
  • gp

Automobilista ubriaco multabile anche da fermo

12 ago 2013 - 11:30
Bere tanto, si sa, non è un comportamento corretto né per la propria salute e né per la sicurezza degli altri, e se per giunta chi ha alzato il gomito deve anche rientrare a casa al volante della propria auto i rischi aumentano vertiginosamente. Corre un grosso pericolo sia chi guida, poiché per disattenzione può uscire fuori strada o non vedere i pericoli in agguato, sia chi si trova a transitare in quel momento, dato che può essere coinvolto nelle manovre imprudenti dell’ubriaco alla guida.

Per quanto riguarda poi le normative legate alla guida in stato d’ebbrezza vi sono importanti novità, che non saranno gradite da chi non riesce a rinunciare a quel bicchierino di troppo nemmeno se poi deve mettersi alla guida subito dopo e che per ovviare all’inconveniente, si concede un riposino fermandosi a smaltire la sbornia sulle piazzole di sosta.

Sono finiti i tempi in cui chi si rendeva conto di non essere più in grado di dominare un mezzo a quattro ruote accostava e si riposava in modo da poter poi riprendere serenamente la guida, credendo così di non incappare in alcun rischio infrangendo le leggi del codice della strada. Ora, infatti, una sentenza della Cassazione ha stabilito che può essere multato anche chi viene beccato dalle forze dell’ordine ubriaco mentre dorme in auto, seppure essa sia parcheggiata in sicurezza. La sentenza in questione afferma che non importa se il mezzo sia fermo o in marcia, quel che conta è che l’automobilista è alticcio (stato risultante dall’alcoltest).

Seppure ci si appelli al fatto che non corre in tal modo alcun rischio né l’automobilista, né chi transita in quel momento non ci sono scusanti. Il problema è che magari, chi si rimette al volante dopo il riposino può non aver smaltito gli effetti dell’alcool o comunque avrebbe potuto provocare qualche danno prima di decidere di accostare a riposare.
Gli automobilisti sono avvisati: se si è ubriachi o brilli è meglio farsi riaccompagnare a casa da un amico sobrio! La propria macchina potrà essere recuperata il giorno dopo.
Atzeni Infortunistica Stradale s.r.l.
Via Cagliari, 2 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Codice Fiscale - Partita Iva - N. CCIAA di Cagliari: 03235480922
Capitale Sociale interamente Versato € 90.000,00