Intel Inside, il famoso marchio che decora con il suo inconfondibile logo milioni di computer, oggi si prepara a sbarcare nelle nostre auto. Lungi dal volere occupare una posizione di secondo piano, il noto marchio che con le sue componenti elettroniche nascoste nelle plance e nel motore, ma anche nel navigatore Gps delle auto, rende l’esperienza di guida così importante, ha deciso di prendersi lo spazio che merita, passando da silenzioso congegno che domina e comanda il nostro mezzo senza far rumore, a compagno fedele del guidatore che presta servizio in modo palese.
I congegni Intel, ora, non veglieranno più soltanto sulle componenti dell’elettronica gestionale (elemento peraltro basilare), ma faranno molto di più. Intel ora è anche in auto, poiché svilupperà a breve i sistemi In-Vehicle Infotainment, cioè i sistemi di internet che dialogano con l’automobilista e i suoi passeggeri. Viene stimato, a tal proposito, da Gartner , che nel 2014 sarà l’automobile (considerata, a buon diritto, il dispositivo mobile più progredito) il “luogo” in cui si avrà il maggior grado di sviluppo e di crescita riguardante connessione e contenuti dell’irrinunciabile internet.
Il citato sistema Intel, cresciuto in Germania a pochi passi dalla casa natale di Mercedes e Porsche, celebra nel Technologiepark di Karslruhe (nel sud ovest della Germania) l'avvio del Centro di Automotive Innovation and Product Development , destinato solo e soltanto all’universo dell’automotive, dove le migliori università del mondo mettono insieme il genio dei brillanti produttori di hardware e software esperti nel campo automobilistico che si dedicheranno alle tecniche e alle discipline per l’evoluzione di questo settore.
Insieme agli altri 26 centri europei di ricerca nel settore dell’ infotainment, il Technologiepark di Karlsruhe testerà i prototipi dell’automobile del futuro, incrementando la tecnologia di Intel per un’auto smart e cool, sempre connessa e sofisticata, al servizio del guidatore.
Tutti i sistemi comunicheranno tra loro un’infinità di dati, scambieranno informazioni e condivideranno notizie tra loro e con l’automobilista, attraverso la voce, gli schermi touch e anche i gesti.
La realtà che supera la fantasia: cosa si può desiderare ancora?!